PRIVACY
POLICY DEL SITO WEB
INFORMATIVA
PRIVACY
ai sensi
del regolamento UE 2016/679 – GDPR
Ultimo
aggiornamento: luglio 2025
Sommario
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Meta
Platforms, Inc.)
Widget Video Youtube (Google LLC)
Instagram (Meta Platforms, Inc.)
Linkedin (LinkedIn Corporation)
Tipologie di servizi e finalità
Conferimento dei dati personali
Conferimento volontario dei Dati Personali
Conservazione dei dati obbligatoria
Rischi per comunicazioni informali
Trasferimenti internazionali e tutele
Rifiuto di conferimento dei Dati Personali
Finalità e base giuridica del trattamento
Dati obbligatori e conseguenze del rifiuto a fornirli
Quadro normativo di riferimento
Dettaglio giuridico (GDPR Art. 13.2.e)
Diritti residuali in caso di rifiuto
Salvaguardie per dati sensibili
Avvertenze specifiche per categorie di dati
Modalità e luogo di trattamento dei dati personali
Periodo di conservazione dei dati
Modalità di esercizio dei diritti
Trattamento dei dati dei minori
Processi decisionali automatizzati e profilazione
Gestione incidenti e continuità operativa
Ulteriori informazioni sul trattamento
Informazioni non contenute in questa policy
Risposta alle richieste "Do Not Track"
Modifiche a questa privacy policy
Titolare
del trattamento
Società
Antiquaria S.r.l. - Sede legale: Via
Vittorio Amedeo II, 19 – 10121 Torino
Codice
Fiscale e P. IVA:
12151470015
Legali
rappresentanti:
Candeloro Sirio e Possamai
Alessio
E-mail
di contatto: privacy@societaantiquaria.it
Premessa
Gentile
Cliente e Utente, in relazione ai suoi Dati Personali di cui Società Antiquaria
S.r.l. è entrata o entrerà in possesso, essendo Lei il "soggetto
interessato" La informiamo di quanto segue.
L'art.
13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (il GDPR), nel disciplinare il diritto
alla protezione dei dati personali, stabilisce che l'Interessato riceva una
informativa e, nei casi in cui è richiesto, rilasci il
consenso
espresso al Trattamento dei suoi dati.
Con
questa INFORMATIVA la Società Antiquaria S.r.l., nella sua qualità di titolare
del Trattamento, descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli
utenti che consultano il sito web:
https://www.societaantiquaria.it
L'informativa
è resa per il sito https://societaantiquaria.it e non riguarda altri siti,
pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente
pubblicati nel nostro sito.
L'uso
del Sito Web da parte dell'Utente implica la piena conoscenza e accettazione
del contenuto di questa Informativa.
Titolare
del Trattamento
Il titolare del trattamento
dei dati personali ossia colui che determina le finalità e i mezzi del
trattamento dei dati personali e si assume la responsabilità primaria della
conformità del trattamento alle norme GDPR è
Società Antiquaria S.r.l., con sede legale in
Torino, Via Vittorio Amedeo II, 19 – 10121 Torino
nella persona dei suoi legali
rappresentanti pro tempore.
Società Antiquaria S.r.l.
tratterà i dati secondo quanto stabilito dalla normativa in materia di privacy
e protezione dei dati personali e dalla presente informativa. In occasione
della sottoscrizione o dell’accesso ai vari servizi (es: compravendita su
piattaforme online, Incollect, Pamono,
1stdibs) verranno comunicati i nominativi degli ulteriori eventuali titolari e
dei responsabili del trattamento.
Responsabile
della Protezione dei Dati (DPO)
La
Società Antiquaria S.r.l. non ha nominato un Responsabile della Protezione dei
Dati (DPO) in quanto non sussistono i presupposti di legge che rendono
obbligatoria tale nomina ai sensi dell'art. 37 del GDPR.
Diffusione
dei dati personali
In
nessun caso, i Dati Personali saranno soggetti a generica diffusione o
cessione.
I Dati
Personali trattati saranno trasmessi solo a soggetti identificati, necessariamente
coinvolti per l’espletamento degli incarichi ricevuti e, eventualmente, i
responsabili per il trattamento dei dati: incaricati coinvolti
nell’organizzazione del sito (a titolo esemplificativo, personale
amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema)
ovvero soggetti esterni (a titolo esemplificativo, fornitori di servizi
tecnici, corrieri postali, vettori, hosting provider, società informatiche,
agenzie di comunicazione, società o soggetti che svolgono attività in outsourcing
per conto di Società Antiquaria per
consentire il funzionamento del Sito web).
L’elenco
aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del
Trattamento.
Comunicazione
dei dati
I dati
potranno essere comunicati, in base alle necessità operative e agli obblighi
legali, a:
Autorità
pubbliche e istituzioni:
- Agenzia
delle Entrate e Agenzia
delle Dogane (per adempimenti fiscali/doganali);
- Notai e uffici giudiziari (per
registrazione/autentica di atti);
- Consolati,
Ambasciate e Ministeri
della Cultura di Stati esteri (per legalizzazioni, certificazioni
o autorizzazioni all’esportazione di beni culturali);
- Collegi
arbitrali e organi
di mediazione internazionale (es. Camera di Commercio
Internazionale - ICC).
Soggetti
coinvolti in contenziosi:
- Controparti
legali, avvocati e periti (in
caso di controversie giudiziali o stragiudiziali);
- Autorità
di polizia o Interpol (per
verifiche su provenienza o autenticità dei beni).
Partner
commerciali e finanziari:
- Istituti
bancari e società
di pagamento transnazionali (per transazioni internazionali);
- Commercialisti, revisori contabili e studi
legali (per adempimenti fiscali, contabili o compliance);
- Assicurazioni e broker specializzati (per
polizze su beni di valore).
Organizzazioni
internazionali:
- UNESCO o ICOM (per beni
soggetti a tutela del patrimonio culturale);
- Organizzazioni
doganali internazionali (es.
WCO - World Customs Organization).
Altri
soggetti:
- Corrieri
internazionali e spedizionieri (per
tracciamento/logistica);
- Piattaforme
di e-commerce o case
d’asta internazionali (per vendite/vendite giudiziarie).
La
comunicazione avverrà esclusivamente nei limiti necessari: perseguimento delle finalità indicate
nell’informativa; rispetto di obblighi legali nazionali (es.
Legge 1089/1939 sui Beni Culturali), europei (es. Regolamento UE 116/2009
sull’esportazione di beni culturali) o internazionali (es. Convenzione UNESCO
1970 contro il traffico illecito);applicazione di regolamenti
sovranazionali (es. CITES per beni con materiali protetti, Direttiva UE
antiriciclaggio per transazioni elevate);adempimento
di convenzioni (es. Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati)
o richieste di autorità competenti (es. Europol, Interpol per
indagini su provenienza illecita); difesa di interessi legittimi del
Titolare (Art. 6 GDPR), come la tutela in contenziosi transfrontalieri o
la certificazione dell’autenticità presso enti accreditati (es. ICOM, CINOA)..
Categorie
di dati trattati
Società Antiquaria S.r.l.
tratterà i dati personali che l'utente del sito ha comunicato o che abbia
legittimamente reperito. Possono essere dati di contatto o dati di navigazione:
Dati
di contatto
Si tratta di:
- Dati
identificativi: nome, cognome, ragione sociale;
- Dati di
contatto: indirizzo e-mail, numero di telefono,
indirizzo fisico (es. per spedizioni internazionali);
- Contenuti
delle comunicazioni: messaggi, richieste specifiche
(es. autenticazione di opere), documenti allegati (es. certificati di
provenienza);
- altri dati
personali che l'utente può aver fornito durante le comunicazioni con
Società Antiquaria.
Base
giuridica art. 6 GDPR: tratteremo questi dati personali nel caso in cui
l'utente ci ponesse quesiti, ci richiedesse informazioni o trasmettesse
comunicazioni. Il trattamento di questi dati personali è necessario per fornire
un riscontro alle comunicazioni ricevute o alle richieste, fornire risposte a
richieste di informazioni, preventivi o autenticazioni; gestire rapporti
contrattuali (es. vendita/acquisto di beni antiquari); adempiere a obblighi legali
(es. tracciabilità ai sensi della Convenzione UNESCO 1970).
Il
conferimento di dati obbligatori è necessario per evadere le
richieste. Ulteriori dati (es. preferenze di pagamento) sono facoltativi.
Dati di
navigazione
Nel corso del
loro normale esercizio i sistemi informatici e telematici e le procedure
software per il funzionamento del sito acquisiscono alcuni dati quali: la data
e l'ora dell'accesso, le pagine visitate, il nome dell'Internet Service
Provider e l'indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale ha
avuto accesso a Internet, l'indirizzo Internet dal quale l'utente si è
collegato al sito, risposte alle domande, clic. Eventi keypress;
eventi relativi ai sensori di movimento, movimenti del mouse; posizione
relativa allo scorrimento.
In questa
categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e
dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/ URL (Uniform Resource Identifier/Locator)
delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel
sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta,
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon
fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e
all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati,
necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo
di:
·
ottenere informazioni statistiche
sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia
oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
·
controllare il corretto funzionamento
dei servizi offerti.
I dati di
navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità
di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
La trasmissione
di questi dati è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione web o è
utile per migliorare la gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati
ed e-mail.
Se non
diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da Società Antiquaria sono
obbligatori. Se l'Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile
per Società Antiquaria fornire il Servizio. Nei casi in cui Società Antiquaria
indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal
comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla
disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che
dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori sono incoraggiati a
contattare il Titolare del trattamento.
Cookie e
altri sistemi di tracciamento
L'eventuale
utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di Società
Antiquaria o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da Società Antiquaria
ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto
dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e
nella Cookie Policy.
Strumenti
di raccolta:
- Cookie tecnici (necessari
al funzionamento del sito);
- Cookie analitici (previo
consenso, per statistiche aggregate);
- Log di sistema (protezione
da attacchi informatici).
La trasmissione
di questi dati è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è
utile per migliorare la gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati
ed e-mail.
Per informazioni
dettagliate sui cookie utilizzati, le loro finalità e come gestirli, si rimanda
alla nostra Cookie Policy accessibile tramite link dedicato presente nel footer del sito.
L'Utente si
assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o
condivisi mediante Società Antiquaria e garantisce di avere il diritto di
comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità
verso terzi.
Dati
tecnici
Società Antiquaria
S.r.l. raccoglie automaticamente, durante l’utilizzo del sito web, le
seguenti categorie di dati:
Tipologie
di dati raccolti
- Dati di connessione:
• Indirizzo IP e dominio del dispositivo utilizzato;
• Geolocalizzazione approssimata (Paese/Città derivati dall’IP, utile per rilevare accessi anomali da aree a rischio traffico illecito);
• Indirizzi URI/URL delle risorse consultate (es. pagine di beni culturali specifici). - Dati tecnici della sessione:
• Timestamp (data/ora della richiesta);
• Metodo HTTP di richiesta (es. GET, POST);
• Dimensione dei file trasferiti;
• Codice di stato della risposta (es. 200 OK, 404 Not Found);
• Browser, sistema operativo e dispositivo utilizzato (es. compatibilità per utenti da mercati esteri). - Dati di performance:
• Tempi di risposta del server;
• Eventuali errori di caricamento (monitoraggio dell’esperienza utente globale).
Finalità
del trattamento
I dati sono trattati per:
·
Garantire
la sicurezza del sito:
·
Rilevare
attacchi DDoS, accessi sospetti (es. da Paesi
soggetti a sanzioni per traffico di beni culturali);
·
Prevenire
frodi informatiche (Art. 32 GDPR).
·
Monitoraggio
tecnico:
·
Ottimizzare
l’infrastruttura per utenti internazionali (es. scelta di server CDN in Europa,
Asia o Americhe);
·
Risolvere malfunzionamenti (es.
incompatibilità con browser meno diffusi in Paesi esteri).
·
Statistiche
aggregate:
·
Analisi
del traffico per fasce orarie e aree geografiche (es. picchi di accessi da
fiere internazionali di settore);
·
Mappatura
degli interessi sugli beni antiquari (es. pagine più
visitate per categorie: arte asiatica, reperti romani, etc.).
Conservazione
e soggetti terzi
Periodo di conservazione: 7
giorni per i dati grezzi (salvo necessità di estensione per indagini legali su
frodi transnazionali o richieste di autorità come Interpol/Europol); i Dati
aggregati/anonymized (senza identificazione diretta)
possono essere conservati indefinitamente per analisi storiche.
Condivisione
con terzi:
·
Fornitori
IT e piattaforme di cybersecurity (es. Cloudflare per
protezione DDoS);
·
Autorità
giudiziarie internazionali, in caso di indagini su traffico illecito di beni
(Convenzione UNIDROIT 1995).
Interazione
con social network e piattaforme esterne
Il nostro sito
web e i nostri servizi permettono di effettuare interazioni con i social
network e con altre piattaforme esterne. Le interazioni e le informazioni
acquisite da queste piattaforme sono in ogni caso soggette alle impostazioni
privacy dell'Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui
sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile
che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga
Dati Personali di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante
Mi Piace e widget sociali di Facebook (Meta Platforms, Inc.)
Il pulsante
"Mi Piace" e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione
con il social network Facebook, forniti da Meta Platforms,
Inc. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy.
Widget
Video Youtube (Google
LLC)
Youtube
è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google LLC che
permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle
proprie pagine. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy.
Instagram
(Meta Platforms, Inc.)
Instagram è un
servizio di visualizzazione di immagini gestito da Meta Platforms,
Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno
delle proprie pagine. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy.
Linkedin
(LinkedIn Corporation)
Il pulsante e i
widget sociali di LinkedIn sono servizi di interazione con il social network
LinkedIn, forniti da LinkedIn Corporation. Luogo del Trattamento: USA – Privacy
Policy
Google
Analytics (Google LLC)
Google Analytics
è un servizio di analisi web fornito da Google LLC. Google utilizza i Dati
Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l'utilizzo di questa
Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati
da Google.
Google potrebbe
utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci
del proprio network pubblicitario. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy
– Opt Out.
Tipologie
di servizi e finalità
|
Servizio |
Provider |
Dati
raccolti |
Finalità |
|
Pulsante "Mi Piace" e
widget sociali |
Meta Platforms Inc. (Facebook/Instagram) |
•
IP •
Pagine visitate •
Cookie identificativi |
•
Interazione social •
Remarketing per eventi/fiere antiquariali |
|
Widget
Video YouTube |
Google
LLC |
•
IP •
Pagine con video embed •
Dati di visualizzazione (es. durata, condivisioni) |
•
Mostrare video esplicativi su restauri/autentiche •
Marketing culturale |
|
Widget
LinkedIn |
Microsoft
Corp. |
•
IP •
Dati professionali (se loggati) •
Pagine visitate |
•
Networking con collezionisti internazionali •
Condivisione expertise |
|
Google
Analytics |
Google
LLC |
•
Comportamento di navigazione •
Dati tecnici (browser, dispositivo) •
Geolocalizzazione |
•
Analisi del traffico da Paesi target (es. UE, USA, Asia) •
Ottimizzazione SEO per ricerche settoriali |
Conferimento
dei dati personali
Conferimento
volontario dei Dati Personali
L'Utente,
compilando con i propri Dati Personali il modulo di contatto e ogni altro
modulo informativo, precontrattuale o contrattuale presente su questo sito Web,
acconsente all'utilizzo dei dati affinché gli venga fornito il servizio
richiesto (per esempio, rispondere alle richieste di informazioni, di
preventivo,
etc.).
Il conferimento
dei Dati Personali è facoltativo.
L'invio
facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi
indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del
mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali
altri Dati Personali inseriti nella missiva.
Tutto ciò vale
anche per l'invio dei dati tramite sistemi di comunicazione cellulare come ad
esempio Whatsapp, Messenger, Telegram o tramite altre modalità di comunicazione
telematica.
I Dati Personali
inseriti nell'iscrizione alla newsletter attraverso il sito verranno acquisiti.
Specifiche
informative di sintesi potranno, in ogni caso, essere riportate o visualizzate
nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Società
Antiquaria S.r.l. raccoglie i dati personali
attraverso:
|
Strumento |
Dati raccolti |
Finalità specifiche |
Base
giuridica (GDPR) |
|||
|
Moduli online (contatto, prenotazioni,
certificazioni) |
•Nome/cognome |
•
Fornire preventivi |
Art.
6.1.b (esecuzione contratto) |
|
||
|
Email/ Messaggi (WhatsApp, Telegram, etc.) |
•
Contenuto comunicazioni |
•
Risposte a richieste complesse |
Art.
6.1.f (interesse legittimo) |
|
||
|
Iscrizione newsletter |
•
Email |
•
Invio cataloghi digitali |
Art.
6.1.a (consenso esplicito) |
|
||
Dati obbligatori:
Sono indicati con asterisco
(*) nei moduli (es. email per invio certificazioni) e sono necessari per
adempiere a obblighi legali (es. dati fiscali per transazioni > €10.000).
Tipologie
di dati obbligatori
- Identificazione cliente:
Nome completo, indirizzo, documento d’identità (con validità residua > 6 mesi per clienti extra-SEE)
Per persone giuridiche: registro camerale estero, UBO (Ultimate Beneficial Owner) - Provenienza beni:
Certificato di legittima acquisizione (art. 64 D.Lgs. 42/2004)
Fotografie storiche/documenti di trasferimento da Paesi terzi - Transazioni finanziarie:
Estremi bonifici (incluse prime 8 cifre IBAN per tracciabilità UE)
Dichiarazione origine fondi per pagamenti in contanti > €3.000
Conservazione
dei dati obbligatoria
|
Tipologia
dati |
Periodo
minimo |
Riferimento
normativo |
|
Documenti
AML |
10
anni dalla chiusura rapporto |
Art.
41 D.Lgs. 231/2007 |
|
Registri
beni culturali |
30
anni |
Art.
15 Convenzione UNIDROIT 1995 |
|
Dati
fiscali |
5 anni
(10 per Paesi extra-UE) |
Direttiva
UE 2011/16 (DAC) |
|
Ordini
giudiziari |
Fino a
revoca/ufficializzazione |
Regolamento
(UE) 2016/679 Art. 6.1.c |
Dati
facoltativi:
Servono a prestare il
consenso a marketing selettivo (es. notizie su aste in Medio Oriente).
Rifiutarli non compromette la fruizione del servizio base offerto.
Rischi
per comunicazioni informali
L’uso di applicazioni di
messaggistica (es. WhatsApp) può comportare trasferimenti extra-UE. Si
consiglia pertanto di utilizzare canali cifrati (es. PGP) per il trasferimento
di dati sensibili (es. foto di prodotti).
Trasferimenti
internazionali e tutele
Destinatari
extra-UE:
servizi di messaggistica (es.
Meta/WhatsApp) possono trasferire dati negli USA tramite EU-US Data
Privacy Framework;
Per Paesi senza adeguatezza (es. Russia): utilizzo di clausole
SCC con cifratura end-to-end.
Misure
di sicurezza:
• Conservazione e-mail e dati con crittografia su Server in Svizzera (servizio pCloud)
• Anonimizzazione dei dati nelle newsletter dopo 5
anni di inattività.
Diritti
dell’utente
Revoca
del consenso:
• Per le newsletter: link di opt-out in ogni e-mail;
• Per i social messenger: disattivare l'integrazione
nelle impostazioni del profilo.
Accesso
e portabilità:
Richiedere copia dei dati in formato .JSON (formato testuale per la strutturazione di
dati) o .XML (metodo per taggare o contrassegnare la struttura dei dati
in un documento) per trasferimento ad altri fornitori (es. case d’asta).
Cancellazione:
Dati di
contatto: eliminati entro 30 giorni,
salvo conservazione per obblighi legali (es. antiriciclaggio UE 2018/843).
Casi
d’uso specifici per clienti internazionali - esportazione beni culturali:
Richiesta di dati documento (passaporto) per autorizzazioni UNESCO;
Conservazione per 20 anni (Direttiva UE 2014/60).
Collezionisti
privati:
Opzione di pseudonimizzazione su richiesta.
Rifiuto
di conferimento dei Dati Personali
Il rifiuto di
conferire i Dati Personali richiesti comporta l'impossibilità a Società
Antiquaria S.r.l. di fornire servizi specifici o di poter procedere
con le richieste conseguenti al contratto sul sito, con impatti differenziati a
seconda del contesto. Ad esempio:
|
Scenario |
Dati obbligatori mancanti |
Conseguenze specifiche |
Riferimenti normativi |
|
Acquisto/Vendita transfrontaliera |
•
Certificato di provenienza |
Impossibilità emettere certificazioni
CITES per esportazione beni culturali |
Regolamento UE 1143/2014 (CITES) |
|
Autenticazione opere |
•
Foto ad alta risoluzione |
Blocco della procedura di
autenticazione con enti accreditati (es. CINOA per arte europea) |
Convenzione UNESCO 1970 |
|
Assicurazione di beni |
•
Valutazione dell’opera |
Rifiuto da parte di broker
internazionali (es. Lloyd’s di Londra) |
Direttiva UE 2015/2366 (PSD2) |
|
Partecipazione a fiere |
•
Dati fiscali |
Esclusione da eventi globali (es. TEFAF
Maastricht o Biennale di Firenze) |
Regolamenti antiriciclaggio (UE
2018/843) |
Finalità e base giuridica del trattamento
Società
Antiquaria S.r.l. tratterà i dati personali dell'utente solo quando ricorre una
o più delle seguenti basi giuridiche:
|
Finalità |
Base giuridica |
|
Permettere
l'utilizzo di tutte le funzionalità
del Sito |
Esecuzione
contratto |
|
Controllare il corretto funzionamento
del sito |
Esecuzione
contratto |
|
Interagire
con social network e piattaforme esterne, visualizzazione di contenuti da
piattaforme esterne, statistica |
Esecuzione
di un contratto o consenso dell'utente |
|
Contattare
l'utente e rispondere alle sue Richieste |
Esecuzione
di misure precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato |
|
Accertamento
di responsabilità in caso di reati
informatici ai danni del Sito |
Legittimo
interesse |
|
Rilevazione,
prevenzione, mitigazione e accertamento
di attività fraudolente o illegali |
Legittimo
interesse |
|
Svolgimento
dei controlli di sicurezza richiesti
dalla legge |
Legittimo
interesse |
|
Esercitare
i diritti del Titolare, ad esempio
il diritto di difesa in giudizio |
Legittimo
interesse |
|
Adempiere
agli obblighi previsti dalla legge,
da un regolamento, dalla normativa
comunitaria o da un ordine dell'Autorità |
Obbligo
di legge |
|
Concludere
contratti per la fornitura dei nostri
servizi |
Esecuzione
contratto |
|
Adempiere
agli obblighi precontrattuali, contrattuali
e fiscali derivanti da rapporti con
Lei in essere |
Esecuzione
contratto |
|
Invio
di newsletter e comunicazioni commerciali |
Consenso
dell’utente |
Esecuzione
di contratto
I dati personali
indicati in questa pagina sono trattati da Società Antiquaria S.r.l.
nell'esecuzione della propria attività e sono raccolti per consentirle di
fornire i propri servizi, di adempiere agli obblighi di legge, di tutelare i
propri diritti ed interessi (o quelli di Utenti o di terze parti), ossia: -
necessità di svolgere trattative per la conclusione di un contratto, con scambio
reciproco di informazioni e dati personali e commerciali; - necessità di
stipulare un contratto, con scambio reciproco di informazioni e dati personali
commerciali; - necessità di dare esecuzione ad un contratto già stipulato tra
le parti.
Il conferimento
dei dati necessari a tali fini rappresenta, a seconda dei casi, un obbligo
contrattuale o un requisito necessario alla conclusione del contratto; in
mancanza di essi, Società Antiquaria potrebbe trovarsi
nell'impossibilità
di instaurare il rapporto o di dare esecuzione allo stesso.
Dati
obbligatori e conseguenze del rifiuto a fornirli
Provenienza
delle opere:
·
Documentazione sull’origine (es.
certificato CINOA per arte europea) →
Obbligatorio per transazioni > €50.000
(Art. 64 Codice Beni Culturali).
mancato conferimento → Impossibilità esportazione
(blocco doganale ai sensi Convenzione UNESCO 1970).
- Dati pagamento estero:
IBAN/SWIFT + codice BIC → Obbligatori per
bonifici extra-SEPA.
Rifiuto → Sospensione contratto per rischio AML
(Anti Money Laundering).
- Clausole di autenticità:
Accettazione trattamento dati tecnici
(es. analisi spettrografiche) →
Condizione per garanzie pluriennali.
Conservazione
e diritti
- Periodi di retention:
§ Dati
contrattuali: 10 anni dalla cessazione rapporto (Art. 2220 Codice Civile +
obblighi doganali);
§ Documentazione
autenticità: 30 anni (prescrizione rivendicazioni beni culturali rubati).
- Diritti esercitabili:
§ Accesso
alle analisi scientifiche sull’opera (Art. 15 GDPR).
§ Opposizione
a trattamenti basati su interesse legittimo (es. marketing post-vendita), salvo
prevalenza motivi legittimi.
Obblighi
di legge
Il conferimento
dei dati personali è necessario in tutti i casi in cui il trattamento avvenga
sulla base di un obbligo di legge o per eseguire un contratto di cui l'utente
sia parte o dall'esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua
richiesta.
In particolare,
Società Antiquaria S.r.l. tratta
i dati personali in ottemperanza a obblighi imposti da:
- Leggi nazionali ed Europee;
- Convenzioni internazionali;
- Ordini di autorità competenti e
magistratura.
Gli obblighi di
legge diversi da quelli connessi alla trattativa precontrattuale, alla stipula
di un contratto e all'esecuzione di un contratto che implicano l'acquisizione
di dati personali sono i seguenti: - obblighi previsti dalla normativa
antiriciclaggio, anticorruzione, di contrasto al terrorismo, in materia
fiscale; - disposizioni impartite da Autorità o dalla Magistratura.
Il conferimento
dei dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale, in mancanza dei
quali Società Antiquaria sarebbe nell'impossibilità di instaurare e gestire
rapporti.
Quadro
normativo di riferimento
|
Categoria |
Normativa
di riferimento |
Esempi
applicativi |
|
Antiriciclaggio
(AML) |
Direttiva
UE 2018/843 FATF
Raccomandazione 16 (Beni culturali) |
Verifica
clienti per transazioni > 10.000 euro; Due
diligence per opere provenienti da aree a rischio |
|
Anticorruzione |
L.
190/2012 UK
Bribery Act 2010 |
Registrazione
doni / commissioni a intermediari; Blocco
pagamenti a soggetti in liste OFAC / Sanzioni UE |
|
Tutela
beni culturali |
Convenzione
UNESCO 1970 Regolamento
UE 2019/880 (import / export beni culturali) |
Certificazione
di provenienza per opere pre-1500; Blocco
vendite per beni trafugati (database INTERPOL) |
|
Fiscale |
Direttiva
DAC7 (report transazioni digitali) IRS
FATCA (solo per clienti USA) |
Scambio
automatico di informazioni con autorità fiscali; Registrazione
IVA infra-UE |
|
Sicurezza
nazionale |
Art. 7 bis D.lgs 231/2007
(cybersecurity) EU dual-use regulation 2021/821 |
Segnalazione
di transazioni sospette su tecnologie sensibili |
Dettaglio
giuridico (GDPR Art. 13.2.e)
Basi
giuridiche correlate:
·
Esecuzione del contratto (Art.
6.1.b GDPR): Senza dati obbligatori, non è possibile emettere fatture,
nazionali, internazionali o polizze doganali.
·
Obbligo legale (Art.
6.1.c GDPR): il mancato invio di documenti richiesti da leggi specifiche (es.
legge italiana 1089/1939) configura violazione amministrativa.
Eccezioni
per Paesi terzi:
Per clienti
extra-UE, il rifiuto di dati aggiuntivi (es. codice fiscale estero) potrebbe
limitare l’accesso a taluni servizi (es. consulenza per importazioni USA
tramite CBP - Customs and Border Protection).
Diritti
residuali in caso di rifiuto
Anche in assenza
di conferimento dati, l’utente potrà:
- Accedere a informazioni generiche
e consultare cataloghi digitali anonimi (senza
prezzi o disponibilità);
- Esercitare diritti GDPR:
richiedere la cancellazione di dati già forniti (Art. 17 GDPR), salvo
conservazione per obblighi legali (es. registri doganali).
Salvaguardie
per dati sensibili
In casi
eccezionali (es. beni con provenienza controversa), è possibile:
- Pseudonimizzazione parziale
Utilizzo di codici identificativi al
posto del nome completo (es. "Cliente#XZY"
in documenti interni).
- Limitazione temporanea:
Archiviazione in un database separato
con accesso ristretto al solo DPO e autorità competenti (es. Nucleo Tutela
Patrimonio Culturale).
Avvertenze
specifiche per categorie di dati
- Dati bancari:
Il rifiuto di fornire IBAN o coordinate
SWIFT blocca pagamenti transfrontalieri (necessari per adempimenti AML - Anti
Money Laundering).
- Dati geolocalizzazione:
Necessari per assicurazioni "all risks" in trasporti internazionali per conto del
cliente finale (es. clausola "door-to-door" su rotte marittime).
Modalità
e luogo di trattamento dei dati personali
Modalità
di trattamento
Il Titolare
tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le misure di sicurezza
giuridiche, tecniche e logistiche volte ad impedire l'accesso, la divulgazione,
la modifica o la distruzione non autorizzate.
Il Trattamento
viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità
organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Nel caso in cui
si rendesse necessaria l'acquisizione di dati personali contenuti su supporto
documentale analogico o cartaceo, il titolare tratterà questi dati personali e
i supporti sui quali sono conservati con le più
adeguate
tecniche di tutela e salvaguardia quali: conservazione in luoghi chiusi, non
accessibili al pubblico se non al titolare e ai responsabili del trattamento,
racchiusi in involucri che non consentano dall'esterno
l'individuazione
del soggetto.
Luogo di
trattamento
I trattamenti
connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Società Antiquaria
S.r.l. e sono curati principalmente da personale tecnico e/o da eventuali
incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
I dati saranno
trattati all'interno dell'Unione Europea e conservati su server ubicati
all'interno dell'Unione Europea. Gli stessi dati potranno essere trattati in
Paesi al di fuori dell'Unione Europea, a condizione che sia
garantito un
livello di protezione adeguato, riconosciuto da apposita decisione di
adeguatezza della Commissione Europea.
Eventuali
trasferimenti di Dati Personali verso Paesi non UE, in assenza di decisione di
adeguatezza della Commissione europea, saranno possibili solo qualora siano
fornite dai Titolari e Responsabili coinvolti garanzie adeguate di natura
contrattuale o pattizia, fra cui norme vincolanti d'impresa ("Binding
Corporate Rules") e clausole contrattuali tipo di protezione dei dati.
Il trasferimento
dei tuoi Dati Personali verso Paesi terzi al di fuori dell'Unione Europea, in
mancanza di una decisione di adeguatezza o di altre misure adeguate come sopra
descritte, saranno effettuati solo in caso di consenso esplicito o nei casi
previsti dal GDPR e saranno trattati nel esclusivo
interesse dell’interessato.
In questi casi,
informiamo che, nonostante Società Antiquaria adotti istruzioni operative
comuni a tutti i Paesi in cui opera, il trasferimento dei Dati Personali
potrebbe essere esposto a rischi connessi alle
peculiarità
delle legislazioni locali in materia di trattamento dei Dati Personali.
Periodo
di conservazione dei dati
I dati personali
oggetto di trattamento saranno conservati nel rispetto dei principi di
proporzionalità, necessità e minimizzazione dei dati, e comunque fino a che non
siano state perseguite le finalità del trattamento.
Al termine del
periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili verranno
cancellati o conservati in una forma che non consenta l'identificazione
dell'interessato (es. anonimizzazione irreversibile), a meno
che il loro
ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: -
risoluzione di contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di
conservazione; - dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di
controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo
di conservazione; - dare seguito a richieste della pubblica autorità
pervenute/notificate alla Società Antiquaria prima della scadenza del periodo
di conservazione.
Il trattamento
dei dati per finalità di legittimo interesse di marketing cesserà trascorsi 24
mesi successivi dall'ultimo contatto con il Titolare (da intendersi anche quale
partecipazione a qualsiasi evento organizzato, nonché alla verifica periodica
della correttezza dei dati e/o alla loro rettifica).
Negli altri
casi, il periodo di conservazione non eccederà il decimo anno successivo alla
conclusione dell'evento, al termine del quale gli stessi verranno cancellati
e/o distrutti, nel rispetto delle misure di sicurezza volte a garantire la
riservatezza.
La conservazione
potrà protrarsi rispetto ai termini di cui sopra laddove sia resa necessaria da
un'altra condizione che renda lecito il trattamento in assenza di consenso.
Fatti salvi
ulteriori periodi di conservazione imposti da norme di legge.
|
Tipologia
dati |
Conservazione |
Riferimenti normativi |
Esempi applicativi |
|
Dati contrattuali |
10 anni dalla cessazione rapporto |
Art. 2946 Codice Civile (prescrizione
ordinaria) |
Contratti di vendita transfrontaliera
(es. UE →
USA) |
|
Documentazione fiscale |
10 anni dall’emissione |
D.Lgs. 74/2000 (antiriciclaggio Italia) |
Fatture per esportazioni in Paesi
extra-UE |
|
Certificati di provenienza |
30 anni |
Convenzione UNESCO 1970; Art. 64 D.Lgs. 42/2004 (Beni Culturali) |
Certificazioni per opere soggette a rivendicazione
(es. reperti egizi) |
|
Dati di marketing |
24 mesi dall’ultimo contatto attivo |
Linee guida Garante Privacy 24/02/2005 |
Newsletter per fiere internazionali
(es. TEFAF Maastricht) |
|
Log di sicurezza informatica |
12 mesi (7 giorni in forma grezza) |
Regolamento UE 910/2014 (eIDAS) |
Rilevamento accessi sospetti da Paesi a
rischio traffico illecito |
Eccezioni e proroghe
La conservazione può essere
estesa in casi specifici:
Contenziosi
transnazionali:
·
Fino
alla definizione del procedimento (es. causa per restituzione opere ai sensi
Convenzione UNIDROIT 1995).
·
Blocco
cancellazione per ordine di autorità straniere (es. richiesta di Interpol per
sequestro preventivo).
Indagini
attive:
·
Conservazione
dati di pagamento oltre i 10 anni se coinvolti in inchieste AML globali (es. operazioni
con Paesi sanzionati OFAC).
Patrimonio
culturale:
·
Archiviazione
perpetua in forma anonimizzata di metadati storici (es. provenienza opere
"schedate" ex Art. 13 Legge 1089/1939).
Diritti
dell'interessato
Ai sensi degli
artt. 15-21 del Regolamento UE 679/2016, in relazione ai dati personali
comunicati, l'Utente ha il diritto di: - accedere e chiederne copia; -
richiedere la rettifica; - richiedere la cancellazione; - ottenere la
limitazione del trattamento; - revocare il consenso; - opporsi al trattamento;
- ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo
automatico e di trasmettere senza impedimenti tali dati a un altro titolare del
trattamento, ove tecnicamente fattibile.
In qualsiasi
momento l'Utente ha diritto ad ottenere dal titolare: - la conferma
dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione
in forma intelligibile; - conoscenza dell'origine dei dati, della
finalità e delle
modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi
identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere
comunicati; - l'aggiornamento, la rettificazione, l'integrazione e la
portabilità dei dati, la cancellazione o distruzione, la trasformazione in
forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; di
opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati e di depositare
reclami alle
preposte autorità di controllo.
Modalità
di esercizio dei diritti
Tutte le sopra
menzionate richieste dovranno essere comunicate tramite: - raccomandata a/r
all'indirizzo: Via Vittorio Amedeo II, 19 - 10121 Torino – e-mail
all'indirizzo: privacy@societaantiquaria.it. - tramite il modulo dedicato
disponibile sul sito web nella sezione "Privacy".
Per facilitare
l'esercizio dei diritti, è necessario allegare copia di un documento d'identità
valido.
Il termine per
la risposta è un mese, prorogabile di due mesi in casi di
particolare complessità.
L'esercizio dei
diritti è, in linea di principio, gratuito; ma ci si riserva il diritto di
chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o
eccessive o ripetitive.
Società
Antiquaria ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini
identificativi del richiedente.
Nel caso
l'utente si opponga al trattamento dei suoi dati personali, Società Antiquaria
si asterrà dal trattarli ulteriormente, salvo che dimostri l'esistenza di
motivi legittimi per procedere al trattamento, oppure per l'accertamento,
l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto
di reclamo
La legge
riconosce in ogni caso il diritto dell'Utente a proporre reclamo all'Autorità
Garante per la Protezione dei Dati Personali, rivolgendosi al Garante per la
Protezione dei Dati Personali, presentando un reclamo
mediante:
a)
raccomandata A/R indirizzata a: Garante
per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia, 11 - 00186 Roma;
b)
e-mail all'indirizzo: garante@gpdp.it,
oppure protocollo@pec.gpdp.it;
c)
fax al numero: 06/69677.3785
Trattamento
dei dati dei minori
Il sito e i
servizi di Società Antiquaria non sono destinati a minori di 16 anni e il
Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai
minori.
Nel caso in cui
informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le
cancellerà tempestivamente, su richiesta degli utenti.
Per i minori di
età compresa tra i 16 e i 18 anni, il trattamento dei dati personali è lecito
soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal
titolare della responsabilità genitoriale.
Processi
decisionali automatizzati e profilazione
Società
Antiquaria S.r.l. non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa
la profilazione, di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n.
679/2016.
Misure
di sicurezza
Società
Antiquaria S.r.l. ha adottato misure di sicurezza tecniche e organizzative
adeguate per proteggere i dati personali da perdita
accidentale, uso illecito o non corretto, accesso non autorizzato o divulgazione,
alterazione o distruzione.
Tali misure
includono:
·
Crittografia dei dati sensibili
·
Procedure di backup regolari
·
Controlli degli accessi fisici e logici
·
Formazione del personale sulle
politiche di sicurezza
·
Aggiornamento regolare dei sistemi di sicurezza
·
Procedure di gestione degli incidenti
di sicurezza
Gestione
incidenti e continuità operativa
Piano
di risposta GDPR:
- Notifica al Garante Privacy entro 72 ore per violazioni
che coinvolgono dati di opere "schedate" (Art. 64 D.Lgs. 42/2004).
- Allerta a istituzioni internazionali (es. ICOM per beni
a rischio traffico).
Ulteriori
informazioni sul trattamento
Difesa
in giudizio
I Dati Personali dell'Utente possono essere
utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua
eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di Società
Antiquaria o dei Servizi connessi da parte dell'Utente.
L'Utente dichiara di essere consapevole che il
Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità
pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell'Utente, in aggiunta alle
informazioni contenute in questa privacy policy, Società Antiquaria potrebbe
fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti
Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di
sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla
manutenzione, Società Antiquaria e gli eventuali servizi terzi da essa
utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le
interazioni e che
possono contenere anche Dati Personali, quali
l'indirizzo IP Utente.
Informazioni
non contenute in questa policy
Ulteriori
informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere
richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli
estremi di contatto.
Risposta
alle richieste "Do Not Track"
Società
Antiquaria non supporta le richieste "Do Not Track",
un meccanismo che consente agli utenti di esprimere una preferenza per non
essere tracciati dai siti web che visitano. Per scoprire se gli eventuali
servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a
consultare le rispettive privacy policy.
Modifiche
a questa privacy policy
Il
Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla
presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su
questa pagina e, se possibile, su Società Antiquaria nonché, qualora
tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti
attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega
dunque di consultare con
frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica
indicata in fondo.
Qualora
le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il
Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell'Utente, se
necessario.
Data ultimo aggiornamento: luglio
2025